Laureato in Farmacia all’Università degli Studi di Milano, ha ricoperto per 20 anni il ruolo di Amministratore Delegato di Janssen Italia. Oggi è Presidente di Janssen Italia, l’azienda del Gruppo Johnson & Johnson e Head External Affairs di J&J Italia. È inoltre Presidente di Farmindustria, l’associazione che dal 1978 è l’Associazione delle imprese del farmaco, e Presidente della Fondazione Johnson & Johnson, che in 20 anni di attività in Italia ha sostenuto 330 progetti contando circa 15 Mln€ di fondi distribuiti. A conferma dell’impegno per il sociale, è anche il frontman della “JC Band”, la rock band composta da dipendenti di Janssen Italia, che da più di dieci anni si esibisce in concerti di beneficenza in Italia e all’estero.
© 2021 Fondazione Leanprove. All Rights Reserved. Privacy & Cookie Policy
Professore Ordinario e Direttore del Dipartimento di Scienze Ingegneristiche - Università degli Studi Marconi di Roma - Dopo la laurea in Ingegneria Meccanica all’Università degli Studi di Firenze e il PhD in “Progetto e Costruzione di Macchine”, nel 1996 implementa il primo programma Six Sigma in Italia (General Electric) e da allora guida in questo percorso di cambiamento le più importanti aziende a livello globale. Presidente del Centro di Ricerca Interuniversitario di Statistica per l’Ingegneria STEERING. Autore di oltre 140 pubblicazioni e di 12 libri.
Vice Presidente Esecutivo, Direttore Ottimizzazione della Produzione e della Gestione Programmi - Leonardo Company - Dopo la laurea in Ingegneria Meccanica all'Università La Sapienza di Roma ricopre numerose posizioni nei settori della produzione e della Supply Chain in industrie automobilistiche e aeronautiche, diventando Direttore Industriale in Magneti Marelli (Gruppo FCA) nel 2013 e Amministratore Delegato del Centro Tecnico di Nardò in Porsche nel 2017. Nel 2018 inizia la sua carriera in Leonardo con la responsabilità di costruire una visione competitiva a lungo termine.
Sales Director (Travel and Automotive) – Google Italia - Dopo la laurea in Ingegneria Elettronica all’Università degli Studi di Genova, entra in Fiat nel 1995 come Manager del Manufacturing (Melfi), poi responsabile del Business Development di Fiat Marocco (Casablanca), infine a Torino dove ricopre ruoli di crescente responsabilità fino a rivestire la carica di Direttore Marketing per il mercato italiano e Direttore worldwide per i brand 500 e Panda. Nel 2007 è "Marketer dell’anno” di ADICO (Associazione Italiana per la Direzione Commerciale Marketing e Vendite). Nel 2011 approda in Google.
Co-Direttore Generale – ANIA. Dopo la laurea in Scienze Politiche e la specializzazione in “Economia e politica bancaria e del mercato mobiliare” all’Università La Sapienza di Roma, ricopre il ruolo di consulente per la Camera dei deputati per l’approfondimento e la ricerca di tematiche a carattere economico e finanziario (1995-2001). Dal 2001 al 2005 è Segretario tecnico e Consigliere del Ministro Marzano presso il Ministero delle Attività Produttive e dal 2004 è Segretario Generale della Fondazione ANIA. Autore di pubblicazioni in ambito economico, svolge attività di comunicazione su stampa, radio e tv.
Presidente Ordine dei Giornalisti della Lombardia, Giornalista, esperto di fiscalità internazionale e diritto del Web - Il Sole 24 Ore - Dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano inizia a lavorare come giornalista professionista nella redazione de Il Sole 24 Ore, ricopre il ruolo di Presidente dell’Unione Nazionale dei Cronisti Italiani e svolge docenze in Diritto europeo dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e deontologia giornalistica e proprietà intellettuale al Master in giornalismo dell’Università Iulm di Milano.
Presidente - Confindustria Piemonte; Membro del CdA - Il Sole 24 Ore; Amministratore Delegato - Digital Magics - Dopo il Master alla Scuola di Amministrazione Aziendale (SAA) dell’Università degli Studi di Torino inizia la sua carriera imprenditoriale nell’azienda di famiglia Proma S.p.A, venduta poi a Saint-Gobain Abrasivi, per approdare nel 2016 in Digital Magics, il più importante incubatore di startup in Italia e quotato su AIM Italia. Dal 2014 al 2017 Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria e Vicepresidente di Confindustria. Dal 2019 Vicepresidente di Confindustria Digitale.
Fabrizio Lepri Professore di “Gestione delle Risorse Umane e delle Competenze” - Università degli Studi di Roma La Sapienza; Executive HR Advisor – Leanprove - Dopo la laurea in Ingegneria Elettronica all'Università La Sapienza di Roma ricopre il ruolo di project manager in Ericsson Telecomunicazioni e di Responsabile dell’Organizzazione in Telecom Italia Mobile. In Poste Italiane (2000-2019) è Responsabile dello Sviluppo Organizzativo, della Formazione, della Comunicazione Interna, della Qualità e della Customer Experience.
Amministratore Delegato - Bluefactor, Membro del CdA - Osservatorio Permanente Giovani - Editori - Dopo la laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Firenze e il PhD in “Ingegneria dei Sistemi” presso l’Università degli Studi di Bologna fonda e presiede Bluefactor agenzia di comunicazione specializzata in branding e marketing digitale nei settori del largo consumo, farmaceutico, finanziario, editoriale e no-profit. Dal 2006 Membro del CdA e del Comitato Scientifico di Osservatorio Permanente Giovani Editori dopo esserne stato Direttore Generale dal 2000, anno di fondazione.
UniCredit, Head of Corporate Operating Model – Corporate Sales & Marketing Italy - Laurea in Scienze Politiche all’Università Statale di Milano e Master in Corporate and Investment Banking alla SDA Bocconi di Milano. Inizia la carriera all’interno del gruppo UniCredit principalmente nel segmento corporate. È stato responsabile della Direzione Nord Ovest, del Network Corporate Centro Sud e Responsabile dell’Area Commerciale Roma Centro prima di diventare CEO di UniCredit Leasing (2013-2017) e Presidente dell’Associazione Italiana Leasing (ASSILEA) nello stesso periodo.
General Manager Cell & Gene Therapies – Catalent - Dopo la laurea in Ingegneria Meccanica all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata diventa Responsabile di Produzione in Colgate nel 1998. Approda in Janssen nel 2001 dove negli anni ricopre numerose cariche, fra le quali Operations & Logistics Director (2008-2012), fino a diventare General Manager (2012-2015). Durante l’attività lavorativa consegue l’Executive Master in General Management all’Università degli Studi di Bologna e si certifica Lean Six Sigma Black Belt (2003).
Corporate Continuous Excellence Lean Manager – Gruppo Nestlé - Dopo la laurea in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano, dopo alcune esperienze nella Grande Distribuzione, diventa nel 1999 Account Director di IRI, azienda leader nel campo dei big data e delle analisi predittive. Successivamente nel 2007 inizia la sua carriera in Nestlé Waters Italy dove ricopre numerose posizioni in ambito Lean, ottimizzazione di processo e analisi dei dati, coordinando progetti ambiziosi di trasformazione aziendale e miglioramento delle performance come, recentemente, quello dedicato allo Smart Working.
Head of HR Engagement, Inclusion & People Development - TIM - Dopo la laurea in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma inizia la carriera nel settore delle telecomunicazioni (1992) occupandosi di pianificazione strategica, prima in Telecom Italia e poi in Wind. Nel 1999 torna in TIM dove nel tempo ricopre il ruolo di Head of Strategic Planning, Head of Quality of Service Analysis, Planning & Communication Projects, Head of Brand Strategy & Monitoring, Head of Market Research & Analysis, fino a diventare Head of HR Education. Attualmente si occupa in HR di People Caring, Inclusion, Formazione Manageriale e Percorsi di Sviluppo.